PROSSIMI EVENTI

Progetto MUSIKOLORKIDS

è un Laboratorio ideato dall’Associazione “Il Maestrale” insieme alla coordinatrice del progetto, prof.ssa Maria Chiara Belotti.

Il progetto Musikolorkids è un laboratorio artistico per bambini che nasce dall’esigenza di unire le due espressioni Artistiche, quella Musicale e quella Grafica, attraverso la lettura di fiabe musicate con l’esecuzione musicale con chitarra e voce. La musica ed il suono stimoleranno la creatività dei bambini attraverso il gioco, realizzeranno, con diversi materiali, tecniche artistiche e materiali di recupero, elaborati che avranno come soggetto i protagonisti n e gli oggetti delle fiabe raccontate in musica.

Il laboratorio è dedicato a bambini dai 4 anni ai 10 anni, prevede 5 incontri della durata di 2 ore.

 

Concorso letterario 2025

“L’immagine parla”

Anche quest’anno, Il Maestrale APS è lieta di presentare la XVIII° edizione- anno 2025 del prestigioso concorso di narrativa L’IMMAGINE PARLA!

Un’occasione imperdibile per scrittori e appassionati di racconti che desiderano dare voce alle immagini attraverso le parole. Lasciatevi ispirare e mettete alla prova la vostra creatività in un concorso che celebra la potenza della scrittura!

Per partecipare, inviate un racconto che si ispiri all’immagine incipit inserita Regolamento che pubblichiamo a seguire. Compilate la scheda d’iscrizione scaricabile da questo sito. I racconti potranno pervenire fino alla data del 31 luglio 2025.

La cerimonia di premiazione è prevista il 18 ottobre p.v..

Tutti i dettagli li troverete nel Regolamento. 

Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di trasformare un’IMMAGINE in una storia.

Restate aggiornati e preparatevi a dar vita alle parole!

Home

CORSO DI ACQUERELLO BASE

CON

IRENE GUERRIERI

 

La bellezza della tecnica con acquerello sta nei colori a volte intensi, altre invece delicati, quasi invisibili. La semplicità dell’acquerello, fatto di carta, acqua e pigmenti colorati, è anche la sua ricchezza; la sua difficoltà tecnica va di pari passo con la sua versatilità ed immediatezza.

Il Corso che abbiamo organizzato, grazie alla disponibilità di un’ eccezionale  acquerellista, IRENE GUERRIERI,  si rivolge a principianti o a chi ha già una minima conoscenza della tecnica e vuole migliorarla. L’insegnante, vi  guiderà alla scoperta di un metodo collaudato che, partendo da una spiegazione dettagliata dei materiali (carta, pennello e colori)  porterà a conoscere le diverse modalità di esecuzione. 

Durante le lezioni si lavorerà su come creare i colori in modo efficace, come usare la tavolozza in tutte le sue sfumature. 

Le lezioni si terranno giovedì 14, 21, 28 novembre e giovedì 5 dicembre, dalle ore 20,30 alle ore 22,30 presso la Scuola d’Arte “Paolo Gentile Lanfranchi” , via Trento, 32 – ( San Pancrazio) Palazzolo sull’Oglio – BS

Per informazioni ed iscrizioni:

telefonare al n. 3395406633 o inviare una e-mail a info@ilamestrale.eu
Scarica la Scheda di iscrizione da inviare all’indirizzo:  info@ilmaestrale.eu

CORSO DI CALCOGRAFIA

CON

prof. GIUSEPPE BELOTTI

Le lezioni si svolgeranno nei gg, sabato 9-16-23-30 novembre e mercoledì 4 dicembre ’24.
Il costo è di euro 80,00. I materiali saranno messi a disposizione dalla Scuola.

 

Con il Maestro e pittore prof. Giuseppe Belotti, per una nuova esperienza d’arte!

CORSO DI CALCOGRAFIA

 

Con la ripresa delle attività della Scuola d’Arte ” Paolo Gentile Lanfranchi”  del Maestrale  presentiamo i nuovi corsi  di Acquerello , con Irene Guerrieri, e il Corso di calcografia che curerà  il MAESTRO pittore Giuseppe Belotti ! 

Il primo Corso è stato presentato sul sito da qualche tempo e il secondo, di calcografia, rappresenta un’occasione imperdibile, unica e difficilmente replicabile! Questo perché il Maestro, prof. Giuseppe Belotti, conta la bellezza di 89 anni  ma lo animano sempre più che mai la voglia di insegnare e il desiderio di formare nuovi artisti. Certe competenze sono un patrimonio in estinzione e conoscere le tecniche calcografiche per la creazione di Acqueforti, Acquetinte, offre un  valore aggiunto a tutti coloro che amano l’arte incisoria.

Il corso inizierà il 9 novembre p.v. , con frequenza due volte la settimana, e terminerà il 4 dicembre ’24;  5 incontri nella Sala del Torchio, presso la Scuola d’arte, dove l’Associazione metterà a  disposizione  il materiale necessario per il Corso e un torchio che realizzerà , su carta speciale, le opere preparate dagli allievi. 

 

Notizie sulla CALCOGRAFIA

La calcografia è una tecnica di illustrazione che prevede l’incisione su lastra di rame o zinco. Tale incisione può avvenire in vari modi, tra i quali la puntasecca e l’acquaforte. 

Nel primo caso, il disegno si ottiene incidendo direttamente la lastra con un apposito strumento appuntito, il bulino. Nel secondo, l’acquaforte, si procede prima ad una copertura totale della lastra metallica. Un tempo per tale operazione si usava la cera; oggi ci si serve di una vernice di colore scuro inattaccabile dall’acido. Successivamente, sulla superficie verniciata, l’incisore traccia la sua composizione con una punta leggera, limitandosi a scalfire lo strato di vernice, mettendo a nudo il metallo sottostante. Terminata la composizione, la lastra viene immersa nell’acido, che “morde” le parti del metallo ove la vernice è stata tolta. La durata di immersione nell’acido è direttamente proporzionale alla profondità dei solchi che si vogliono ottenere. Concluso il bagno nell’acido si asporta la vernice dalla lastra, mediante un diluente e, a questo punto, la lastra è pronta per essere inchiostrata. A seguire, la lastra viene trasferita  sul torchio  che presserà una carta speciale,  ammorbidita in acqua prima dell’utilizzo.

 

Per informazioni e iscrizioni telefonare al n. 3395406633 o scrivere a: info@ilmaestrale.eu 

 
Home
 

Maestrale Flute Ensemble

La storia dell’ensemble inizia nel dicembre del 2018: un’orchestra di flauti, nata da un’idea di Gerardo Arcangeli. Appoggiandosi all’Associazione Culturale “Il Maestrale”, è stato “dato il la” al primo progetto a tema musicale dell’Associazione, la quale si concentra prevalentemente sulle arti pittoriche e letterarie.
Attualmente il complesso conta dieci membri, provenienti dal Trentino, dalla Lombardia e dal Veneto, i quali coprono quattro differenti voci flautistiche: Maria Do, Anna Emanuelli, Francesca Lombardi e Laura Serina al flauto in do; Salvatore Lucci e Alice Scudiero al flauto in do con obbligo di ottavino; Evita Gardoni e Gaia Scabbia al flauto contralto; Gerardo Arcangeli e Andrea Stefanoni al flauto basso.
Il debutto è avvenuto sabato 10 marzo a Rovereto in occasione di un concerto con il Maestro Andrea Manco, primo flauto della Scala di Milano. L’evento è stato posto a chiusura di due intensi giorni di masterclass, in cui il gruppo ha potuto lavorare sia in solitaria sia con il Maestro. Un debutto importante che ha consentito al gruppo di crescere e di omogeneizzarsi al proprio interno.
Il ruolo di direttore artistico è detenuto da Evita Gardoni.

Il gruppo, a Rovereto Casa dei Diamanti, con il Maestro Andrea Manco, primo flauto della Scala
Home

 

Associazione culturale

Il Maestrale A.P.S.

arte – cultura – società

Sede legale
Via Civerchi, 16 – 25036 Palazzolo sull’Oglio (BS)

Sede operativa
Via Alessandro Volta, 2 – 25036 Palazzolo sull’Oglio (BS)

Segreteria
Tel. +39 030 732865
Mobile +39 335 6118362 / +39 339 5406633
E-mail: info@ilmaestrale.eu

P.IVA 02529440980 – C.F. 91014530173

 
insieme-per
Una nuova realtà di volontariato, il gruppo per la solidarietà INSIEMEPER…. Palazzolo sull’Oglio.

Scopri le iniziative…